Home

Viabilità

Il Servizio è così articolato:

Area tecnica - Attività tecnico/manutentiva: Monitoraggio, Programmazione, Progettazione e affidamento; Direzione Lavori

Area amministrativa:  Autorizzazioni temporanee gare Concessioni; Rapporti Sinistri/Ricorsi Ufficio Gare; Controllo Gestione e Contabilità

 

Nello svolgimento delle attività del settore è forte l'esigenza e la necessità di ampliare ed integrare il sistema viario provinciale, migliorandone, al contempo, la gestione e la manutenzione, sia essa ordinaria che straordinaria, al fine di garantire migliori condizioni di sicurezza.
Forte e decisivo per questo settore è quindi l'impegno verso il problema della sicurezza stradale. Sulla base di tale problema è chiaro come si possa avere un quadro più ampio ed esaustivo di quelle che sono le criticità in tema di viabilità ed infrastrutture provinciali sulle quali intervenire con lavori diretti alla messa in sicurezza, di tipo manutentivo ordinario e straordinario, interventi di rifacimento ed ammodernamento del piano viario che, affiancati a politiche sulla condotta degli utenti (attraverso azioni cioè di prevenzione, controllo e monitoraggio dei flussi di traffico) perseguono miglioramenti quantitativi e qualitativi della sicurezza stradale.
In particolare, gli interventi di manutenzione della viabilità provinciale (ordinaria e straordinaria) di cui agli obiettivi di competenza del Dirigente preposto al settore seguono l'indirizzo generale e di dettaglio appresso specificato.

 

Indirizzo Generale

Tutti gli interventi di manutenzione straordinaria, al pari di quella ordinaria, verranno eseguiti in via prioritaria sulla:

  • viabilità a maggiore percorrenza sulla base dei dati forniti dal servizio di sicurezza stradale;
  • viabilità ad alta incidentalità e pericolosità;
  • altra viabilità.
 

Indirizzo di Dettaglio

Il settore nell'ambito delle proprie attività e competenze svolge attività di progettazione relativa alla realizzazione di: Rotatorie; Impianti di Pubblica Illuminazione, Marciapiedi e piste ciclabili, ponti, e tutte le attività progettuali connesse ai sottoelencati punti:

  • Lavori di manutenzione straordinaria di somma urgenza e di urgenza relativi al rifacimento di conglomerato bituminoso binder e di massetto stradale (tappetino d'usura), rifacimento di scarpate stradali, riprofilatura di cunette e fossi di guardia, opere di contenimento in genere;
  • Interventi di manutenzione ordinaria relativa al rifacimento di conglomerato bituminoso binder e di massetto stradale (tappetino d'usura), rifacimento di scarpate stradali, riprofilatura di cunette e fossi di guardia, opere di contenimento in genere;
  • Interventi di ripristino barriere di sicurezza e messa in sicurezza del piano viario anche attraverso la ridefinizione degli incroci e delle intersezioni particolarmente pericolose (realizzazione di rotatorie, installazione di impianti semaforici, riprofilature varie); 
  • Pulizia di fossi, cunette e banchine stradali;
  • Interventi di ripristino, implementazione e adeguamento della segnaletica orizzontale e verticale;
  • Pareri tecnici su apertura Accessi Carrabili, realizzazione di Recinzioni, fasce di rispetto, cartelli pubblicitari;
  • Rilasci di Nulla Osta relativi ad interventi da effettuarsi su strade provinciali;
  • Attività di vigilanza, controllo e servizio di reperibilità;
  • Attività manutentorie varie.
 

Indirizzo sulle modalità di intervento

Riguardo le attività di intervento il settore è chiamato a vagliare ogni possibilità utile al conseguimento dello scopo:

  • cadenzando i lavori su quei tratti di maggior afflusso di traffico in periodi dell'anno ove meno forte è tale incidenza;
  • favorendo, attraverso la predisposizione di clausole nei bandi di gara pubblica le imprese la cui organizzazione interna consente la realizzazione di interventi nelle ore notturne, che in linea di indirizzo va privilegiato, ove non escluso da motivi di sicurezza o disposizioni normative contrarie, il cui costo in termini economici potrà risultare anche più oneroso per l'amministrazione ma certamente meno incidente in termini di disagio per l'utenza, per la sicurezza e per la regolarità della mobilità degli utenti;
  • negli interventi di pulizia cunette e sfalcio erba lungo la viabilità, si avrà cura di assicurare o in caso di affidamento, di vigilare che la pulizia sia estesa anche al materiale diverso, rifiuti e altro materiale in disuso