Home

OASII25 - Il futuro dei servizi idrici tra tecnologia e risorse

Gerardo Stefanelli: "L'acqua è un tema complesso e scomodo, ma centrale per la competitività nazionale. Purtroppo, il dibattito pubblico, sia locale che nazionale, sembra ancora non averlo capito"

Manuela Rinaldi, Assessore Regione Lazio: "Stiamo lavorando alla costituzione di un ATO di regia regionale"

Marco Casini, Segretario generale Autorità di Bacino: "Il Lazio sarà la prima regione ad avere un Bilancio idrico in Italia, ci stiamo lavorando e sarà pronto a breve".


Si è tenuto il 19 marzo presso il Castello Angioino di Gaeta la seconda edizione dell'Osservatorio acque dei servizi idrici integrati, co-organizzato dall'Egato 4 Lazio Meridionale - Latina e dall'Ordine degli ingegneri della Provincia di Latina, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, della Regione Lazio, della Provincia di Latina, del Comune di Gaeta, della Fondazione Earth and Water Agenda e dell'Osservatorio Nazionale Tutela del Mare.   L'evento, promosso dal presidente dell'Egato 4 Gerardo Stefanelli, ha permesso ai relatori di caratura nazionale di confrontarsi sul tema "Il futuro dei servizi idrici tra tecnologia e risorse".   Tra i tanti soggetti coinvolti: i rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica; per la Regione Lazio l'Assessora Manuela Rinaldi e la Garante del Servizio idrico Manuela Veronelli, oltre al Direttore Area ciclo delle acque Nicola Marcucci; il Segretario dell'Autorità di Bacino distrettuale dell'Appennino Centrale Marco Casini; l'Agenzia Spaziale Italiana e Confagricoltura Lazio, oltreché grandi esperti del settore come il presidente di Earth and Water Agenda Foundation Erasmo D'Angelis, l'AD di ACEA Acque Francesco Buresti, Il presidente esecutivo ACEA Ato 5 Roberto Cocozza, il Presidente di Acqualatina Cinzia Marzoli e l'Amministratrice delegata di Acqualatina Patrizia Vasta.   Il presidente di Egato 4 Lazio Meridionale - Latina Gerardo Stefanelli ha aperto i lavori spiegando che l'evento OASII25 "è nato da una doppia necessità, la prima istituzionale per dare voce agli Egato. È centrale il ruolo di indirizzo, monitoraggio e controllo degli enti di governo, ma è spesso totalmente sconosciuto ai cittadini. La seconda necessità è contingente: accelerare il processo di innovazione, consapevoli che non possiamo cambiare un deserto in un giorno. Ma di certo possiamo iniziare con un'oasi." Il presidente ha continuato sottolineando ribadendo l'importanza di diffondere una cultura dell'acqua tra i cittadini e tra le stesse istituzioni "Oggi non mancano i dati, non mancano le tecnologie, manca però un intervento multisistemico. Bisogna fare rete e gli Egato possono essere il collante necessario".   Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Gaeta Cristian Leccese e del Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Latina Luca Di Franco e gli interventi dell'ingegnere Umberto Bernola di Egato 4 Latina e degli ingegneri Luigi Urbani e Paolo Soave di Egato 4 Frosinone che hanno illustrato lo stato dell'arte dei servizi idrici dei loro territori, nei successivi panel di giornata, sia il Dirigente dell'Ufficio di gestione finanziaria e contabilità del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica Francesco Loiero, sia l'esperta del Settore idrico Unità di Missione PNRR del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Sabina Tocci hanno fornito aggiornamenti importanti sugli investimenti relativi al PNRR e anticipato gli investimenti futuri del settore.   L'Assessora regionale Manuela Rinaldi ai lavori pubblici, politiche di ricostruzione, viabilità, infrastrutture ha annunciato: "A differenza del passato quando esistevano maggiori particolarismi territoriali, oggi siamo tutti più maturi sul tema acqua. È il momento di trovare una soluzione all'eccessiva frammentazione della gestione idrica. Per questo motivo stiamo lavorando alla costituzione di un ATO di regia regionale. A breve avremo il disegno di legge".   Su questa scia, il Segretario Generale dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale Marco Casini ha anticipato che "il Lazio sarà la prima regione ad avere un Bilancio Idrico. Oggi si parla di transizione energetica, transizione digitale, ma dovremmo parlare anche di transizione idrica. Siamo in momento di grande trasformazione, il trend è positivo, ma lo scenario non sarà così roseo se non avremo più risorse erogate e non solo stanziate e, soprattutto, se non avremo chiari gli interventi prioritari. Il Bilancio Idrico ci dirà proprio questo in maniera puntuale e programmatica come mai prima d'ora".   La Garante del Servizio idrico integrato della Regione Lazio Manuela Veronelli ha offerto un altro punto di vista, quello dei cittadini, chiedendo ai gestori presenti "di rendere la bolletta di facile lettura per tutti gli utenti e, soprattutto, di fornire maggiori agevolazioni per le fasce più deboli"   Altro punto di vista quello dell'agricoltura grazie all'intervento del Presidente di Confagricoltura Lazio Antonio Parenti che ha definito l'acqua come "la benzina delle nostre aziende" spronando istituzioni e gestori ad aiutare il settore agricolo nello "sfruttare maggiormente le acque reflue per l'irrigazione" e a gratificare "le aziende che riducono i consumi di acqua con delle soglie di premialità in bolletta".   

Latina, 20 marzo 2025

Ufficio Stampa Egato 4 Latina