La Provincia di Latina
svolge un ruolo di coordinamento degli Sportelli Unici Attività
Produttive (SUAP) dei Comuni e del proprio territorio. Lo Sportello Unico per
le attività produttive è uno strumento di competenza del Comune, che ha
l'obiettivo di assicurare l'unicità di svolgimento e la semplificazione di
tutte le procedure inerenti agli impianti produttivi di beni e servizi e, come
tale, svolge un ruolo strategico all'interno dei servizi erogati dalle
amministrazioni locali.
L' Accordo
di collaborazione tra la Provincia di Latina ed i Comuni del
territorio avente ad oggetto l'attività amministrativa e
procedimentale, lo studio e la produzione di Regolamenti, atti e modulistica,
la formazione permanente del personale dei SUAP, la consulenza e la
gestione di un tavolo tecnico in materia di Attività Produttive e discipline
connesse è stato stipulato nel 2022. La Prosecuzione in forma associata del
Coordinamento SUAP - Provincia ente capofila - Comuni è stata approvata con
schema di accordo triennale (2023-2024-2025) e riguarda nello specifico 20
Amministrazioni Comunali.
Il Coordinamento
Provinciale SUAP promuove la cooperazione tra le amministrazioni
locali per definire soluzioni procedurali, organizzative e interpretative
uniformi, favorendo la semplificazione amministrativa a livello locale ed in
particolar modo ai Comuni. La collaborazione tra la Provincia di Latina e i
Comuni coinvolti facilita la condivisione delle migliori pratiche e la
standardizzazione delle procedure, rendendo l'intero processo più trasparente e
meno oneroso per tutte le parti coinvolte. Inoltre, attraverso la formazione
continua del personale dei SUAP, si assicura un costante aggiornamento sulle
normative in vigore e sulle tecniche amministrative più efficaci, contribuendo
alla crescita professionale degli operatori e, di conseguenza, al miglioramento
del servizio offerto. Questo approccio integrato non solo risponde alle
esigenze immediate delle attività produttive, ma pone anche le basi per uno
sviluppo sostenibile e duraturo del territorio, in linea con le direttive
regionali e nazionali in materia di semplificazione amministrativa.
"L'iniziativa rappresenta
un passo significativo verso l'ottimizzazione delle risorse e delle competenze
presenti sul territorio che abbiamo voluto portare avanti come Ente, nella
nostra attività a supporto dei Comuni.
Mira a garantire un servizio più efficiente e accessibile per le imprese
e i cittadini che necessitano di interagire con le amministrazioni locali. - ha dichiarato il Presidente della
Provincia Gerardo Stefanelli - Il suo obiettivo primario è fornire
informazioni e materiali relativi al miglioramento dei livelli di servizio dei
SUAP, ma soprattutto coadiuvare gli enti locali nell'espletamento dell'attività
amministrativa al fine di non interrompere quella attività indispensabile di
coordinamento, svolta fino al 2016. Al momento sono venti i Comuni che hanno
sottoscritto l'accordo e accedono alle riunioni periodiche e alle attività di
formazione proposte dall'Ente. Il progetto di Coordinamento SUAP si inserisce,
quindi, in una strategia più ampia di valorizzazione delle risorse locali, promuovendo
innovazione e competitività, elementi essenziali per affrontare le sfide
economiche future e per attrarre nuovi investimenti, generando così un circolo
virtuoso di crescita e sviluppo per tutta la comunità."
Per la gestione delle
attività del Coordinamento provinciale SUAP, ogni Comune aderente si
impegna a versare alla Provincia di Latina, un corrispettivo pari a€. 500,00
per Comuni fino a 13.999 abitanti e €. 1.000,00 per Comuni da 14.000 abitanti
in poi.
Il consulente, che dovrà
essere individuato con attraverso una procedura ad evidenza pubblica, fornirà
supporto alle attività amministrative e procedimentali nonché alla formazione
del personale assegnato ai SUAP dei Comuni aderenti alla convenzione stipulata
con la Provincia di Latina. I Comuni aderenti sono Aprilia, Cisterna di Latina,
Fondi, Formia, Itri, Latina, Maenza, Minturno, Monte San Biagio, Pontina,
Ponza, Prossedi, Priverno, Roccasecca dei Volsci, Sabaudia, San Felice Circeo,
Sperlonga, Sermoneta e Spigno Saturnia e Terracina.
Ufficio Stampa Provincia di Latina