Latina - Martedì 22 ottobre 2024
Auditorium "Daniele Nardi" presso Latina Formazione e Lavoro
Strada Piscinara sinistra, traversa di via Epitaffio km 4,200
SEMINARIO RIDUCI RIUTILIZZA RICICLA RECUPERA per il pianeta
"Con il seminario La gestione dei rifiuti: nuovi orizzonti per i professionisti - ha commentato il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli - si apre la seconda fase della campagna di sensibilizzazione sui temi delle 4R: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero dei rifiuti, che fin da subito ho voluto fosse indirizzata anche agli ordini professionali, che per le loro competenze e per il ruolo strategico sul territorio con le amministrazioni locali, possono far veicolare un nuovo e più autorevole messaggio sulla necessità di costruire una realtà impiantistica in grado di soddisfare le esigenze di un'area così vasta, come quella della Provincia".
"Questa giornata formativa - ha proseguito Stefanelli - sancisce l'inizio di una viva collaborazione tra ordini professionali e Istituzioni per la costruzione di un nuovo approccio alla gestione dei rifiuti e l'inversione di un pensiero comune, discriminatorio e immotivato sulla transizione".
L'evento è stato promosso dalla Provincia di Latina con il patrocinio degli Ordini provinciali degli Ingegneri, degli Architetti e dei Geometri ed è stato introdotto dai saluti istituzionali del presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli, del segretario dell'Ordine degli Ingegneri Enrico Ferracci, dei presidenti degli Ordini degli Architetti Massimo Rosolini e dei Geometri Antonio D'Angelis e del direttore del Settore Tutela del Territorio e Sviluppo Sostenibile della Provincia di Latina Giovanni Falco.
I diversi aspetti tecnici e legislativi sono stati illustrati da esperti del settore: Luca Andreassi, docente dell'Università di Roma Tor Vergata, Gian Pietro De Biaggio e Danilo Sebastiano Di Senso, dell'Ordine degli Ingegneri di Latina, e Francesco Mancini, direttore generale del Conoe, il consorzio che si occupa di organizzare e controllare la filiera degli oli esausti. Ha moderato Roberto Cuccioletta, consigliere della Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri di Roma.
Dalle relazioni e dal dibattito che ne è scaturito è emersa una realtà molto complessa - sia dal punto di vista normativo, sia da quello tecnico - e in continua e sorprendente evoluzione. Basti pensare, come ha sottolineato il professor Andreassi, che nei Paesi più all'avanguardia come il Giappone stanno sostituendo i termovalorizzatori con impianti ancora più efficaci e sostenibili attraverso la gassificazione dei rifiuti, mentre il Comune di Roma si avvia alla costruzione del termovalorizzatore di Santa Palomba, una struttura che quindi nasce con una tecnologia già vecchia.
In conclusione, dall'incontro è emerso che il tema della gestione dei rifiuti richiede un approccio articolato e approfondito e non può essere liquidato adottando posizioni polarizzate da tifo da stadio
Ufficio Stampa Provincia di Latina