Nel gennaio 2008 la Commissione europea ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors - CoM),iniziativa per la riduzione delle emissioni di CO2, e pertanto per la mitigazione dei cambiamenti climatici, che coinvolge in modo volontario e diretto gli enti locali dell'Unione Europea.
I Comuni aderenti al Patto dei Sindaci si impegnano alla riduzione delle emissioni di CO2 dei propri territori di almeno il 20% entro il 2020, in linea con la strategia europea 20-20-20, tramite la redazione e l'approvazione del Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES), al cui interno si colloca il propedeuticoInventario Base delle Emissioni (IBE) per la quantificazione dei consumi energetici e delle derivanti emissioni.
Al di là del risparmio energetico, i risultati delle azioni dei firmatari sono molteplici: la creazione di posti di lavoro stabili e qualificati non subordinati alla delocalizzazione; un ambiente e una qualità della vita più sani; un'accresciuta competitività economica e una maggiore indipendenza energetica. Queste azioni vogliono essere esemplari per gli altri, in modo particolare con riferimento agli "Esempi di eccellenza", una banca dati di buone prassi creata dai firmatari del Patto. Il Catalogo dei Piani d'azione per l'energia sostenibile è un'altra eccezionale fonte d'ispirazione, in quanto mostra a colpo d'occhio gli ambiziosi obiettivi fissati dagli altri firmatari e le misure chiave che questi hanno identificato per il loro raggiungimento.
Link utili
Portale ufficiale dell'iniziativa www.pattodeisindaci.eu
Info generali sul Patto dei Sindaci
Il Patto passo dopo passo
Il supporto della Provincia di Latina ai Comuni